Napoli e provincia
Napoli e i suoi volti
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena a piazza Matteotti di fronte, le Poste Centrali di Napoli.
Visita guidata al centro storico di Napoli (ore 9:00 – 12:00)
- La chiesa del Gesù nuovo e di Santa chiara, piazza S. Domenico, piazzetta Nilo, a seguire via San Gregorio Armeno e la chiesa di San Lorenzo Maggiore.
Ore 12:00 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante su richiesta.
Visita guidata a piazza del Plebiscito con guida Atena(ore 15:00 – 18:00):
- il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, Palazzo Reale e piazza Plebiscito (solo esterni, eventuali modifiche possono essere programmate preventivamente dando la possibilità di visitare l’interno del Maschio Angioino o di Palazzo Reale).
Rientro a scuola: ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine.
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Napoli: Spaccanapoli, Cappella san Severo, Piazza del Plebiscito
Ore 9:00 circa: incontro con la guida ATENA a piazza Matteotti di fronte, le Poste Centrali di Napoli.
Visita guidata al centro storico di Napoli con guida Atena:
- La chiesa del Gesù nuovo e di Santa chiara, a seguire via San Gregorio Armeno e la chiesa di San Lorenzo Maggiore, cappella San Severo e il Cristo velato.
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita guidata a piazza del Plebiscito con guida Atena:
- il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, Palazzo Reale e piazza Plebiscito (solo esterni, eventuali modifiche possono essere programmate preventivamente dando la possibilità di visitare l’interno del Maschio Angioino o di Palazzo Reale).
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine.
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Napoli e i suoi volti: Spaccanapoli e gli scavi di San Lorenzo
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena a piazza Matteotti di fronte, le Poste Centrali di Napoli.
Visita guidata al centro storico di Napoli:
- La chiesa del Gesù nuovo e di Santa chiara, piazza S. Domenico, piazzetta Nilo, a seguire via San Gregorio Armeno e la chiesa di San Lorenzo Maggiore.
Visita guidata al Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore:
- nei sotterranei di San Lorenzo alla scoperta della Napoli greco-romana
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita guidata a piazza del Plebiscito
- il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, la Galleria Umberto I, Palazzo Reale e piazza Plebiscito (solo esterni, eventuali modifiche possono essere programmate preventivamente dando la possibilità di visitare l’interno del Maschio Angioino o di Palazzo Reale).
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine.
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
I Castelli Napoletani
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena nei pressi del Teatro San Carlo.
Visita guidata ai Castelli di Napoli:
- Il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo i simboli della città di Napoli.
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita guidata al Complesso Monumentale della Certosa di San Martino.
Visita guidata al Castello medievale di Sant’Elmo.
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine.
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
I Campi Flegrei: terra di miti e leggende
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena nei pressi della biglietteria della Solfatara.
Visita guidata al Museo Archeologico dei Campi Flegrei e al Parco archeologico delle terme di Baia:
- Museo: le sezioni dedicate a Cuma e Pozzuoli
- Baia: gli otia degli aristocratici nella “piccola Roma”.
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita guidata a Pozzuoli:
- La Solfatara di Pozzuoli: i gas vulcanici, le fumarole, il fango e le acque minerali.
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine.
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Il paesaggio Flegreo: da capo Positano a Pozzuoli
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena.
Visita guidata al Parco Archeologico Pausylipon e la Grotta di Seiano
- La Grotta di Seiano, una galleria artificiale realizzata in epoca romana
- La Villa di Pollione
- Il teatro maggiore e l’Odeon
- Passeggiata a Capo Posillipo sulle terrazze del Parco Virgiliano.
Ore 12:00 circa: Pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Percorso di trekking all’Oasi Naturalistica di Monte Nuovo:
- Il vulcano più giovane dei Campi Flegrei formatosi durante l’eruzione del 1538 in soli 8 giorni
- Affascinante viaggio nel fenomeno vulcanico dei Campi Flegrei: il cratere, le fumarole e la macchia mediterranea.
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine e scienze naturali e sperimentali..
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
I Laghi Flegrei e la Sibilla Cumana
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena nei pressi della biglietteria degli Scavi di Cuma.
Visita guidata al Parco Archeologico di Cuma:
- L’Antro della Sibilla ed i suoi oracoli
- Il Tempio di Apollo ed il Tempio di Giove.
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita guidata ai Laghi Flegrei:
- Il belvedere del Lago d’Averno: Tempio di Apollo e l’Antro della Sibilla
- Lucrino e Miseno sede della Scola Militum.
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine e scienze naturali e sperimentali..
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Il vesuvio e l'eruzione del 79d.c.: Pompei ed Ercolano
Opzione 1
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena nei pressi della biglietteria degli Scavi di Pompei.
Visita guidata al Parco Archeologico di Pompei:
- I templi, i teatri, le ville della nobiltà patrizia.
Opzione 2
Ore 9:00 circa: incontro con la guida Atena nei pressi della biglietteria degli Scavi di Ercolano.
Visita guidata al Parco Archeologico di Ercolano:
- Le terme di età cesariana, la Casa dei Cervi
- Possibilità di Visitare il Museo Archeologico Virtuale (M.A.V.) di Ercolano (con supplemento).
Ore 12:30 circa: pausa pranzo al sacco o in ristorante, su richiesta.
Visita naturalistica lungo il cratere del Vesuvio:
- Percorso trekking con guida vulcanologica lungo il cratere del Vesuvio.
Rientro a scuola:ore 18:00 circa.
Info utili
Aree disciplinari coinvolte dalle attività: storia, arte e immagine e scienze naturali e sperimentali..
Particolarmente adatto a: Scuole primarie e secondarie di I e II grado.